banner
Casa / Blog / “Giovedì nero” 14 ottobre 1943: il secondo bombardamento di Schweinfurt
Blog

“Giovedì nero” 14 ottobre 1943: il secondo bombardamento di Schweinfurt

Nov 08, 2023Nov 08, 2023

Immagine in alto: B-17 dell'8a US Air Force nelle loro formazioni di combattimento sul complesso dei cuscinetti a sfera di Schweinfurt. (Foto dell'Archivio Nazionale)

L'offensiva combinata dei bombardieri (CBO) nel teatro europeo fu una delle campagne più sanguinose d'America. Operando da basi nel Regno Unito, le forze aeree dell'esercito americano (USAAF) hanno effettuato missioni sull'Europa occupata insieme alle loro controparti della Royal Air Force (RAF) del Bomber Command. La CBO cercò di ridurre le infrastrutture tedesche e la loro capacità di sostenere lo sforzo bellico nazista. La campagna mirava anche a stabilire la supremazia aerea sul continente a sostegno di future offensive di terra. Prendendo di mira fabbriche, cantieri navali, aeroporti e impianti di assemblaggio, le forze aeree alleate attaccarono città, impianti di produzione e aree industriali tedesche. Mentre la RAF eseguiva bombardamenti areali di notte, gli americani tentavano attacchi di precisione di giorno. In questa campagna combinata di tre anni, l'8a Air Force statunitense guidò lo sforzo di bombardamento americano sull'Europa, ma subì più di 70.000 vittime.

In risposta all'offensiva aerea alleata, la Luftwaffe tedesca costruì un potente sistema di difesa aerea integrato con aerei intercettori guidati da controllori radar a terra. I caccia tedeschi ME-109, FW-190, ME-110 e JU-88 attaccarono gli aerei alleati mentre sorvolavano l'Europa occupata. Inoltre, anche l'artiglieria antiaerea, o "flugabwehrkanone", comunemente chiamata "flak", prese di mira i bombardieri alleati. Il braccio antiproiettile della Luftwaffe, che alla fine contava oltre un milione di dipendenti, comprendeva migliaia di cannoni da 88, 105 e 128 mm strategicamente posizionati vicino a potenziali obiettivi o su rotte riconosciute dai bombardieri. Quando le due parti si scontrarono, la guerra aerea divenne una prova di resilienza con gli equipaggi della Luftwaffe e degli Alleati impegnati in una battaglia di logoramento ad alta quota.

A rappresentare la ferocia di questa competizione aerea fu una missione volata il 14 ottobre 1943. In quello che divenne noto come "Giovedì Nero", la 1a e la 3a Divisione Aerea dell'8a Air Force volarono dalle basi nell'East Anglia e attaccarono le fabbriche tedesche di cuscinetti a sfera per 400 miglia. via a Schweinfurt, in Germania. Poiché gran parte della macchina da guerra tedesca faceva affidamento su cuscinetti a sfere a basso attrito, i pianificatori aerei credevano che la distruzione della produzione di cuscinetti a sfere avrebbe avuto un effetto a cascata sulla capacità nazista di fare la guerra. Mentre un precedente attacco su Schweinfurt in agosto costò all'USAAF 60 bombardieri, pari al 20% della forza d'attacco, il raid ridusse la produzione di cuscinetti del 40%. I tedeschi, tuttavia, si ripresero rapidamente e gli Alleati programmarono un secondo raid.

Sebbene inizialmente gli americani credessero di poter far volare i bombardieri senza scorta in territorio nemico, questa prima fase della guerra aerea fornì alcune dure lezioni. Nonostante fossero irti fino a dieci mitragliatrici, i bombardieri pesanti statunitensi B-17 e B-24 furono costantemente attaccati dalle difese tedesche e le perdite americane iniziarono ad aumentare. Le perdite divennero così grandi che gli equipaggi americani, statisticamente, non sarebbero sopravvissuti alle 25 missioni di combattimento richieste. Pur rendendosi conto della necessità di caccia di scorta per proteggere i bombardieri, gli aerei da inseguimento alleati nel 1943 non avevano la portata per volare molto oltre le coste francesi e olandesi.

Di conseguenza, i 291 bombardieri del raid di ottobre a Schweinfurt furono scortati solo per le prime 200 miglia del loro viaggio. Per le restanti 200 miglia i bombardieri volarono senza alcuna protezione da parte dei caccia. Con i B-17 nella loro formazione "combat box" in avvicinamento ad Aquisgrana, i caccia P-47 dell'USAAF raggiunsero i limiti del loro raggio d'azione. Segnalando la loro partenza, agitarono le ali verso i B-17 in un amichevole saluto, staccarono la partenza e tornarono a casa. Non appena i caccia americani se ne andarono, la Luftwaffe colpì.

Nonostante un tentativo fallito di creare una deviazione aerea utilizzando i B-24 diretti al Mare del Nord, i tedeschi seguirono con il radar la formazione primaria americana di B-17 nel momento in cui prese il volo. Mentre i P-47 liberavano l'area, i caccia tedeschi guidati dal radar si avvicinarono ai bombardieri. Caccia tedeschi monomotore, tre e quattro al passo, attaccarono frontalmente la formazione americana e spararono con cannoni da 20 mm a distanza ravvicinata. Questa prima ondata fu rapidamente seguita da una seconda composta da caccia pesanti bimotore JU-88. I caccia più grandi non solo sparavano con cannoni di grosso calibro, ma anche con razzi da 21 cm lanciati da sotto le loro ali. Sparando questi proiettili fino a 1.000 metri di distanza, i JU-88 potevano rimanere tranquillamente fuori dalla portata effettiva dei cannoni difensivi del bombardiere. Dotato di una notevole potenza di fuoco esplosiva, un singolo razzo poteva facilmente distruggere un bombardiere in una sola salva. Lanciando razzi contro il bombardiere di testa, i JU-88 costrinsero la formazione americana a sciogliersi mentre i singoli B-17 conducevano un'azione evasiva.